Effetto CSI: miti e realtà delle scienze forensi spettacolarizzate

La bella locandina che Marta Giangreco e Elena Arioli hanno realizzato per questo evento dice tutto: venerdì 16 novembre 2018 il Mensa Italia, in collaborazione con il Comune di Padova, ha organizzato una conferenza di cui sono stato protagonista, dedicata alle scienze forensi spettacolarizzate e al cosiddetto "effetto CSI", argomento a me caro e di cui ho spesso parlato in pubblico.
L'abstract grossomodo è lo stesso delle altre volte: la popolarità di alcune serie televisive ha condizionato la percezione del pubblico nei confronti delle scienze forensi e delle perizie scientifiche, causando un innalzamento delle aspettative che nella realtà non può essere soddisfatto come avviene sullo schermo.
Prendendo come caso emblematico l'informatica forense, ho condiviso con la platea la mia esperienza in fatto di indagini digitali cercando di far chiarezza tra mito e realtà, ricorrendo all'ausilio di esempi tratti da casi reali e mettendoli a confronto con sequenze di popolari film o serie TV.
Nel corso del 2018 ho organizzato per il Mensa le attività dei Mensa Italia Games: una manifestazione dedicata al gioco che si è svolta da marzo a settembre tra Milano e Pavia, articolata in 5 conferenze pubbliche dedicate a diversi aspetti del gioco, 5 appuntamenti ludici mensili (dedicati a escape room, laser game, kart race e giochi da tavolo) e un grande evento conclusivo: un intero weekend ludico in un resort di Pavia riservato per l'occasione.

Martedì 17 ottobre a Pavia sono stato ospite di un'iniziativa congiunta tra
Come ogni anno, per tutto il mese di novembre si svolge la gara nazionale di intelligenza"Brain", organizzata dal 
Sta iniziando una nuova stagione di conferenze per il vecchio Rebus, che come sempre potete seguire (insieme ad altri interessanti eventi di settore) iscrivendovi al calendario degli
Sabato 12 Novembre 2016 alle 16:00, presso l'